BiTALKS N°6: IL DATO, LA CULTURA DEL DATO E L’AMBIENTE: QUALI INTERAZIONI ?

Il nuovo ecosistema ha portato in forte evidenza la necessità di maggior conoscenza e comprensione delle questioni ambientali,  che sono cresciute progressivamente insieme ai flussi di dati su problematiche specifiche. L’incremento delle nostre conoscenze è stato accompagnato da una crescita della consapevolezza che  l’ecosistema (in chiave Multistakeholder) ha nuove necessità, vuole rinnovati modelli di gestione e di relazione alla cui “radice” ci sono i DATI visti sotto nuove prospettive e soprattutto “ predittive”. Come navigare questa nuova “normalità” ?

Intercettare e interpretare i nuovi scenari attraverso lo scambio di idee, nuove esperienze e best practices, pensato e dedicato per coloro che si apprestano a definire strategie e guidare processi di business, in un contesto che si preannuncia sempre più iperconnesso liquido e articolato.

L’impresa e le organizzazioni con le loro “Persone” devono orientarsi ed affrontare questo viaggio, come ? Partendo nello scoprire e valorizzare il loro “TESORO NASCOSTO”: I LORO DATI.

Grazie dell’attenzione,  buon BiTALKS

Condividi l'articolo su

Categorie

Articoli correlati

Vuoi ricevere
gli aggiornamenti
sui nostri servizi?

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Deep Dive con Bi Factory

Navighi in un mare di informazioni? Accedi alla registrazione del nostro webinar per orientarti al meglio nell’attuale offering tecnologico.

innovazione
innovazione

Deep Dive con Bi Factory

Navighi in un mare di informazioni? 

Rivedi la nostra sessione live con Sara Bozzo, CEO e Senior Data Modelling Engineer – Bi Factory e Franco Perduca, CTO –  Bi Factory.

Come implementare una data strategy con Hub Reporting