Industrial data scientist: compentenze, ruolo e formazione

festo academy con bifactory

Il settore industriale sta attraversando un periodo di profonda trasformazione guidata in buona parte dall’IIoT, dall’intelligenza artificiale e dagli algoritmi di machine learning (ML), non ultime tutte le innovazioni digitali che hanno i DATI come propulsori. 

Al centro di questa trasformazione, emerge il fattore riorganizzativo dei processi e ruoli, con una nuove figure professionale, una su tutte: l’industrial data scientist, una nuova generazione di esperti guidati dalla tecnologia, con accesso ai dati industriali (asset oramai consolidato), nonché agli strumenti accessibili di AI/ML e analisi necessari per tradurre questi Dati – informazioni in conoscenza fruibile in tutta l’azienda e da molti altri Stakeholder interni alla stessa ed esterni nella “catena del valore”. 

In tutti questi cambiamenti del lavoro, dei ruoli, le tendenze della digitalizzazione e le trasformazioni delle industrie tradizionali, gli industrial data scientist avranno un ruolo sempre più determinante. 

La figura dell’industrial data scientist

La nuova figura professionale non era tipica del settore industriale (lo è diventata negli ultimi 3 anni)  e richiede un percorso di formazione specifico. Non si tratta solo di dover “tradurre” i dati generati dagli apparati in valore reale per l’azienda, ma competenze specifiche che rispondono a esigenze dettate dal nuovo contesto dell’innovazione digitale e dal Business nella sua globalità. 

All’industrial data scientist viene chiesto principalmente di:

  • Costruire modelli AI/ML più completi, performanti e sostenibili che siano adatti allo scopo, e focalizzati su casi d’uso del mondo reale.
  • Utilizzare algoritmi e sistemi per identificare pattern e fenomeni su cui intervenire in ottica di process improvement
  • Analizzare, elaborare e modellare i dati; e avere competenza e conoscenza della pre-elaborazione, tipi di modelli, concetti di implementazione come Machine Learning Operations (MLOps), aspetti delle distribuzioni hardware o distribuzioni cloud ed edge.
  • Impostare la corretta architettura e data warehousing per sfruttare il potenziale offerto dal 4.0.

Industrial data Scientist: Il percorso di Festo Academy

Ne abbiamo parlato in un importante momento di approfondimento all’insegna dell’adozione tecnologica in azienda: il percorso di Industrial Data Scientist di Festo Academy in collaborazione con Microsoft.

Il nostro CTO Franco Perduca è stato relatore di 3 aree tematiche: data orientation, advanced analytics, data visualization.

festo academy

“Come da abitudine nel percorso Festo Academy partecipano aziende importanti con persone che portano obbiettivi ben definiti; per questo si crea un ambiente stimolante, coeso e molto pragmatico.

Con questa premessa abbiamo iniziato il percorso per portare i dati da volume a valore tracciando un percorso in cui servono le best practice che derivano da una esperienza oggettiva e consolidata e strumenti e metodologie al fine di prendere decisioni più informate, tempestive e consapevoli.

La partnership con Festo Academy e Microsoft rafforza il nostro obbiettivo.” (Franco Perduca, CTO di Bi Factory).

Da sempre mettiamo a disposizione le nostre competenze ed esperienze per aggiungere differenza ai percorsi di innovazione digitale della persona e dell’impresa, attraverso l’adozione di nuovo tecnologie che noi amiamo chiamare Deep Dive Tech Adoption.

La partnership con Festo Academy e Microsoft rafforza il nostro obiettivo.

Non perdetevi le nostre prossime sessioni di approfondimento!

Condividi l'articolo su

Categorie

Articoli correlati

Vuoi ricevere
gli aggiornamenti
sui nostri servizi?

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Deep Dive con Bi Factory

Navighi in un mare di informazioni? Accedi alla registrazione del nostro webinar per orientarti al meglio nell’attuale offering tecnologico.

innovazione
innovazione

Deep Dive con Bi Factory

Navighi in un mare di informazioni? 

Rivedi la nostra sessione live con Sara Bozzo, CEO e Senior Data Modelling Engineer – Bi Factory e Franco Perduca, CTO –  Bi Factory.

Come implementare una data strategy con Hub Reporting