Perché il “DIGITALE i DATI & L’Upskilling, rappresentano 3 Leve per nuovi “PILOTI”?

Upskilling , incremento della qualificazione

Alcune considerazioni di walter gabetta, Head of global business relationships di BiFACTORY.

Una delle domande a cui più o meno tutti  e rimarco proprio tutti,  ci poniamo in più modi , con più frequenza e in più  declinazioni è:

Il nuovo mondo “DIGITALE in larga parte spinto e guidato dai DATI”  è un mondo che ha solo bisogno di nuove competenze ?

Io, voglio intenderle “competenze mutanti”. Dove la mutazione è continua e agganciata agli scenari.

La velocità, la portata e l’impatto del cambiamento tecnologico porta nuove sfide, molte ancora sconosciute alle imprese, alle professioni e all’intera collettività.

Attraversando  in largo ed in lungo il mondo delle imprese e professioni, con il quale mi confronto giornalmente nello svolgere la mia attività consulenziale e progettuale, registro e percepisco che seppur la maggioranza dei miei stakeholder  è concorde e anche entusiasta  sul fatto che l’era digitale porterà benefici, hanno altrettanti timori sul livello di preparazione sia in termini di consapevolezza che di competenze hard e soft “ skills”  che noi tutti abbiamo sui temi dei nuovi paradigmi.

Lasciando perdere le ragioni dei benefici, le ragioni della preoccupazione sono veramente concrete ?

Direi proprio di sì, con ragionevole attendibilità visto i trend, un lavoro su tre potrebbe essere  interrotto o scomparire del tutto nel prossimi 5-10-20 anni a causa dei cambiamenti tecnologici e dei nuovi scenari di equilibrio tra il lavoro, il modo di relazionarsi  e la vita quotidiana. Imprese , professioni, società tutto sarà portato a mutare in un vortice di iper-connessioni e nuove forme di relazione.

Il maggior impatto di questa “mutazione” interesserà i lavori considerati poco qualificati, quelli ripetitivi e quelli supportati da ”regolamentazioni e normative”, cerco di trasferire il concetto che quelle “competenze” che erano figlie dei passati paradigmi ” della certezza” saranno fagocitati dai nuovi paradigmi  della liquidità,  intesa come fenomeno della nuova “normalità”.

Le “persone” dovranno anche PENSARE IN MODO NUOVO, OSSERVARE E ASCOLTARE IN MODO NUOVO.  O meglio, comprendere ed interpretare la tecnologia in genere ed il rapporto con i DATI, per poter fare scelte migliori, cogliere nuovi SEGNALI e opportunità, ma soprattutto essere in grado di navigare il cambiamento.

Per far fronte a queste crescenti sfide, una delle leve è sicuramente  l’upskilling: tutte quelle attività esperienziali, formative e di consapevolezza e tese a far crescere le competenze delle singole persone nei loro ruoli, ma soprattutto traghettarli verso i nuovi ruoli e approcci “contaminanti”.

L’Upskilling può e deve significare anche  offrire alle persone l’opportunità di “padroneggiare” e comprendere tecnologie avanzate, nuovi approcci di pensiero   … su tutte, di capire e gestire l’intelligenza artificiale, l’analisi dei dati,  che sono già e lo saranno sempre più le nuove scintille del mutamento.

Ma l’upskilling non è semplicemente una questione di insegnamento alle persone, ma deve portarle  a pensare, a contaminarsi a vicenda e soprattutto agire e crescere nel mondo digitale in modo sostenibile nel tempo.

Siamo attrezzati ? Agiamo in tal Senso ? I precorsi  sono pronti ? Noi siamo pronti ?

In particolare il mondo delle professioni, in special modo quelle sostenute nel tempo da quello che prima chiamavo “ da regolamentazioni e normative”,  dovranno rapidamente affacciarsi ed entrare nel contesto di pensiero dell’ Upskilling e delle sue derivanti. Il loro mercato di riferimento primario, delle imprese in genere ed in special modo delle PMI richiederanno sempre più un supporto consulenziale e sempre meno una mera e cruda attività “amministrativa”.

Il peso si sposterà sull’interpretare i DATI dell’impresa in logica di Business e di mercato…. ma non solo… molto molto di più.

Qualche proposta per approfondire  -> vai al nostro Blog

Condividi l'articolo su

Categorie

Articoli correlati

Vuoi ricevere
gli aggiornamenti
sui nostri servizi?

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Deep Dive con Bi Factory

Navighi in un mare di informazioni? Accedi alla registrazione del nostro webinar per orientarti al meglio nell’attuale offering tecnologico.

innovazione
innovazione

Deep Dive con Bi Factory

Navighi in un mare di informazioni? 

Rivedi la nostra sessione live con Sara Bozzo, CEO e Senior Data Modelling Engineer – Bi Factory e Franco Perduca, CTO –  Bi Factory.

Come implementare una data strategy con Hub Reporting